Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Samuel: “‘Come respirare’ racconta il mio percorso musicale”

Si chiama ‘Come respirare. Discorso sulla musica e la sua anima‘ ed è il nuovo libro di Samuel Romano, cantante e leader dei Subsonica, edito da Mondadori e già presente in tutte le librerie italiane e disponibile anche online. In attesa di poter ripartire con la band per portare dal vivo il nuovo album, Samuel ha raccontato a Yourambla i motivi che lo hanno spinto a mettere ‘nero su bianco’ i suoi pensieri e le sue esperienze musicali.

Io credo sia una necessità che hanno tutti quelli che come me che lavorano con la propria creatività. Ad un certo punto, quando sei in corsa e stai vivendo il tuo momento artistico, generalmente sei talmente preso da questa cosa che fati fatica a guardarti dal di fuori. Come nell’altro libro che avevo scritto, ‘Come respirare’ è un momento di riflessione dove cerco di tirarmi fuori da me e di guardarmi dall’esterno“.

È più facile creare una canzone o scrivere un libro?

Per me è molto più facile scrivere una canzone, perché è il mio territorio naturale. Il libro ha bisogno un tempo più allungato e di molte più immagini all’interno. Una canzone è invece un gesto molto rapido, una ‘sciabolata’. Per scrivere un libro devi prenderti più tempo, devi rileggerlo, devi creare una specie di onda che poi porta il lettore in un mondo piuttosto che un altro“.

Cosa possono trovare i lettori all’interno del tuo nuovo libro?

Sicuramente me stesso. Trovano il mio percorso musicale, l’idea che ho della musica. In questo libro forse si possono ritrovare anche coloro che stanno percorrendo la mia stessa strada, quelli che vogliono in qualche modo approcciarsi alla musica. I lettori trovano il punto di vista di una persona che nella musica ormai ci sta dentro da un bel po’ di anni“.

Nel libro parli anche dello scoglio dei 50 anni. Com’è cambiato il tuo rapporto con la musica dopo tutto questo tempo?

Il rapporto con la musica cambia, si modella sempre, assume nuovi contorni. Il tempo che passa inevitabilmente ti mette davanti a dei cambiamenti, ad una modifica di quello che tu pensi della musica. La musica è cambiata, ed è cambiata anche in me, ed è cambiato il modo con cui la vivo e la vivevo. Quando sei molto giovane la musica ti sospinge da dietro, poi ad un certo punto te la trovi di fianco e poi con il tempo che passa sei tu che la rincorri. Cambia proprio il meccanismo con il quale la vivi e la crei“.

In questo processo di cambiamento, cosa ti ha lasciato X Factor?

X Factor mi ha lasciato un grande gesto empatico con gli esseri umani. Mi sono approcciato alla trasmissione in maniera abbastanza disillusa. Sapevo bene che era una programma che trattava di musica, ma sapevo anche perfettamente che andavo in televisione. La televisione è un linguaggio abbastanza diverso dalla musica. Sono rimasto sorpreso dal rapporto che ho creato con i ragazzi che avevo in squadra. Non avevo mai provato quel senso di protezione. In qualche modo ha generato in me un legame con loro, e questa è la cosa più ricca che mi porto dietro“.

Qual è il futuro dei Subsonica. Siete pronti a tornare sul palco?

Appena la situazione tornerà alla normalità abbiamo un tour da fare, perché è uscita da poco la riedizione di ‘Microchip emozionale’, che nella nuova versione si chiama ‘Microchip temporale’, con tanti ospiti che appartengono alla scena musicale moderna. Eravamo pronti per andare in tour, avevamo fatto le prove, i duetti con gli artisti, pianificato tutte le date, poi abbiamo ricevuto questo stop, giusto perché adesso bisogna restare a casa. Aspettiamo che si torni alla normalità per poter ripartire e finalmente far ascoltare al nostro pubblico questo ‘Microchip temporale’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *