Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Velobuco: un calcio al Coronavirus

Italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e…appassionati di calcio. Mentre Cristiano Ronaldo e soci attendono di capire se potranno tornare in campo per completare la stagione, tutti i tifosi sono oggi obbligati ad attaccarsi ai ricordi per alimentare una passione purtroppo al momento bloccata dal Coronavirus. Ed è proprio legato ai ricordi, e a tutti quei pomeriggi che molti di noi hanno passato al parchetto correndo dietro ad un pallone, che si sono rifatti tre imprenditori brianzoli, scesi in campo per aiutare l’ospedale San Gerardo di Monza.

Il progetto si chiama ‘Velobuco’ e riporta alla memoria collettiva le partitelle fatte in strada e nei cortili con gli amici. “Abbiamo pensato di creare e mettere in vendita delle magliette che riportano alcune frasi calcistiche che si usavano in quei tempi – ci ha raccontato Roberto, uno dei tre ideatori di questa iniziativa – Il ricavato della vendita di queste magliette andrà interamente all’ospedale San Gerardo. Quali sono le frasi che abbiamo scelto? Le più classiche: “ve lo buco quel pallone”, “portiere volante”, il “pallone è mio e decido io” e molte altre“.

Siamo partiti pochi giorni fa con la vendita e la gente ha risposto molto bene – ha aggiunto Roberto – Non ce lo aspettavamo neanche questo successo, ci hanno addirittura scritto dei ragazzi da Parigi, Londra e Madrid. Anche a loro abbiamo venduto e spedito delle magliette. Non potendo lavorare fisicamente in ufficio, e avendo tutti e tre la passione per il calcio, abbiamo così pensato di dare vita a questa iniziativa in un momento particolare. Per acquistare le magliette basta andare sul sito velobuco.it, dove sono disponibili tutti i modelli, i colori e le taglie. Siamo poi facilmente rintracciabili anche sui nostri profili social velobuco“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *