Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uè Giargiana, con le mascherine del Milanese Imbruttito aiuti la Caritas

Milanesi (e non) smettetela di fare i giargiana, e prima di uscire di casa indossate la mascherina! Ad aiutare a diffondere questo importante messaggio sono i ragazzi del Milanese Imbruttito che, poche settimane fa, hanno lanciato sul mercato il nuovo pezzo forte del loro merchandising: le mascherine con il logo e le frasi dell’ormai famoso ‘brand’. A parlarci di questa iniziativa, che ha anche un risvolto benefico, è Marco De Crescenzio: uno dei tre soci fondatori del Milanese Imbruttito.

Come è nata l’idea delle mascherine del Milanese Imbruttito

È nato tutto molto rapidamente, come piace fare a tutti gli imbruttiti – ha spiegato Marco – Siamo stati infatti invasi dalle richieste di alcune aziende, che ci hanno chiesto se fossimo interessati a produrre delle mascherine con il nostro marchio e le nostre frasi. E così due settimane fa abbiamo lanciato la nostra prima linea, che trovate in versione adulto e bambino e in questo momento solo di colore nero. Le vendiamo attraverso il sito e i nostri canali Facebook e Instagram e siamo già a più di 10mila pezzi venduti in due settimane. A giorni sarà inoltre disponibile una linea bianca, molto più estiva e fresca, e a breve troverete anche nuove mascherine in versione più strutturata e certificata nei supermercati. La cosa importante è che una parte dei proventi (il 10%), abbiamo deciso di devolverli alle Caritas di Milano e Torino“.

View this post on Instagram

Letteralmente

A post shared by Il Milanese Imbruttito (@milaneseimbruttito) on

Quando è partito il progetto del Milanese Imbruttito?

Questa pazza idea è nata sette anni, quando insieme a Tommaso e Federico che sono i miei soci, abbiamo creato una pagina Facebook all’interno della quale volevamo semplicemente scherzare e prendere in giro tutte le persone che abitano a Milano (milanesi e non milanesi) con uno spirito di osservazione che è il nostro, che non siamo tra l’altro milanesi. Abbiamo cercato di mettere online i modi di fare e i comportamenti di chi vive la città metropolitana. Nel giro di qualche anno, esattamente tre anni fa, la pagina Facebook nata per gioco si è così trasformata nel nostro lavoro a tempo pieno. Abbiamo creato la nostra società, basata su questo progetto social, con la quale creiamo e realizziamo contenuti editoriali e video brandizzati, con il nostro tono tipico del Milanese Imbruttito e con la partnership dei ragazzi del ‘Terzo segreto di Satira’. Ad oggi la nostra community è di circa 2 milioni e mezzo di persone tra Youtube, Facebook e Instagram“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *