Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DTL e Cloud Chasing: è davvero finita la moda dei nuvoloni?

Le mode vanno e vengono, e quella del ‘Direct to Lung’ pare aver subito una forte frenata nel corso di questi ultimi due anni. Tanto caro a chi si divertiva a generare inconfondibili nuvoloni di vapore, lo svapo di polmone ha infatti perso consensi tra i vapers italiani. Lo sbarco nel nostro paese di alcuni particolari dispositivi e la produzione di aromi sempre più ricercati, hanno cambiato le abitudini dei consumatori e spostato le loro attenzioni sul tiro di guancia (il ‘Mouth to Lung’): da oggi preferito non solo dai neofiti dello svapo, ma anche da chi ha ormai abbandonato da anni il fumo tradizionale per passare ai vaporizzatori elettronici.

I motivi della scelta MTL

Per tastare il polso al mercato italiano, abbiamo fatto un piccolo sondaggio attraverso tre punti vendita del nostro paese: un viaggio virtuale, da nord a sud, lungo le strade del nostro ‘stivale’. “Oggi è un po’ cambiato il sistema di svapo – ha spiegato Moira Colonna dello store ‘Evertrust‘ di Roma – Queste box così importanti e con atomizzatori polmonari, che tra l’altro consumano anche molto liquido, si utilizzano meno. Sono invece più richiesti sistemi con un tiro più chiuso, con hardware tipo le ‘Pod’, che in questo periodo stanno andando molto bene. La tendenza adesso è quella di utilizzare hardware leggeri, facili, pratici da portare in giro e veloci nel refill dell’atomizzatore o nel cambio della coil“.

Una parziale conferma arriva anche dalla ‘Bottega dello Svapo‘ di Palermo: “Tendenzialmente è così, anche se in alcuni momenti dell’anno la moda del tiro di polmone ritorna – ha spiegato Giovanni Collesano – La scelta di preferire il tiro da guancia, visto il minor consumo di liquido, penso sia legata soprattutto al fattore economico. Da noi le Pod non vanno tantissimo. I nostri clienti preferiscono le Box Mod“.

L’importanza dell’hardware

Il consumo maggiore di liquido, ma anche la presenza sul mercato di atomizzatori dalla svapata ariosa e l’introduzione di resistenze sempre più performanti, sono dunque alla base della scelta ‘MTL’ e della decisione di optare per un tipo di svapo più ‘intimo’. “Ho notato anch’io un cambiamento – ha aggiunto Debora Costa, del punto vendita ‘Svapodromo‘ situato in provincia di Monza – il DTL va e viene, mentre la costante rimane il tiro di guancia che, nonostante abbia anche lui periodi più o meno floridi, insieme al Flavour Chasing c’è sempre. Gli hardware che vanno per la maggiore nel nostro punto vendita? Direi tutti quelli per l’MTL. Le Pod Mod? Secondo me non hanno influito nel successo del tiro di guancia“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *