Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove tasse sullo svapo: una decisione insensata e pericolosa

Come approvato recentemente dalla Commissione Bilancio della Camera, dal 2021 scatteranno i rincari per il mondo della sigaretta elettronica: in particolare per i liquidi da inalazione. Dal prossimo anno le tasse sui prodotti senza nicotina subiranno un aumento dal 5% al 10%, mentre per quelli con nicotina il rincaro sarà dal 10% al 15%. Aumenti destinati poi a salire ulteriormente nel 2022 e nel 2023.

Si tratta di una proposta del tutto irragionevole che, oltre a non considerare la differenza tra le tipologie di prodotti, ci tira dentro una guerra industriale tra multinazionali alla quale siamo totalmente estranei“, ha dichiarato Umberto Roccatti, presidente di Anafe, in un’intervista ripresa dal quotidiano ‘Il Tempo’.

Ma quel che è più importante è ribadire e sottolineare che una proposta di questa portata non è sostenibile da alcun mercato, tantomeno da quello delle sigarette elettroniche – ha aggiunto Roccatti – composto quasi esclusivamente da piccole e medie imprese italiane, che occupano decine di migliaia di lavoratori e che nel corso degli ultimi anni sono riuscite a sviluppare una filiera e un mercato virtuoso che conta ormai oltre 1 milione di consumatori. Riteniamo quindi che la proposta sia fuori da ogni logica, una scelleratezza giuridica, fiscale ma soprattutto sociale, per lo più in un anno peculiare per tutti, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19“.

La reazione di Riccardo Polosa

Tra le voci autorevoli intervenute nell’inevitabile dibattito che si è aperto dopo la decisione dei rincari è arrivata anche quella del professor Riccardo Polosa: “Quando impareranno i politici ad ascoltare la scienza e non le ideologie o gli interessi di mercato? Ci sono centinaia di studi che dimostrano che lo svapo è meno dannoso del fumo di sigaretta convenzionale – ha scritto nel suo editoriale su ‘Liaf Magazine’, il fondatore del centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo CoEharPortare i commercianti ad aumentare inevitabilmente il prezzo di questi prodotti sul mercato significa proibire a milioni di italiani di passare ad una soluzione meno dannosa per la propria salute”.

E per il sistema sanitario italiano, già sotto pressione per l’epidemia di COVID-19, questo significa aumentare gli accessi alle strutture sanitarie e allentare la diffusione di uno strumento di prevenzione utile ed efficace contro le malattie fumo correlate. Lo svapo, in maniera storica e rivoluzionaria, ha dimostrato di essere lo strumento più efficace per l’abbandono definitivo delle bionde“. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *