Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polosa e l’errore dell’OMS: “Allarmante la mancanza di interesse per lo sviluppo globale della riduzione del danno”

Riccardo Polosa

Come segnalato dal centro CoEHAR di Riccardo Polosa, prende il via oggi la nona sessione della Conferenza delle Parti (COP9) all’interno della Convenzione Quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (WHO FCTC). La Conferenza si rivolge a tutti i paesi firmatari del Trattato e discute di temi collegati all’epidemia globale di dipendenza da tabacco e nicotina e delle conseguenze sulla salute del fumo di tabacco per milioni di fumatori.

Sfortunatamente, come annunciato dalla portavoce dell’OMS, qualsiasi discussione riguardo i nuovi sviluppi internazionali sulla Riduzione del Danno da Fumo e sui dispositivi a rischio ridotto come le sigarette elettroniche verrà posticipata al COP10 previsto per il 2023.

Il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del Centro di Eccellenza per l’Accelerazione della Riduzione del Danno (CoEHAR) dell’Università degli Studi di Catania si è detto: “profondamente preoccupato” sul fatto che l’Organizzazione mondiale della sanità non “stia considerando i recenti progressi internazionali verso l’adozione di prodotti a base di nicotina senza combustione molto più sicuri rispetto alle bionde tradizionali.”

LEGGI ANCHE >> Perché è importante smettere di fumare

Il danno da fumo, l’OMS e le parole del Prof. Riccardo Polosa

Nonostante il Regno Unito abbia adottato le sigarette elettroniche come strumento per frenare l’incidenza del fumo tra i propri cittadini, è allarmante notare come l’OMS continui a commissionare ricerche di scarsa qualità e perpetui campagne di disinformazione contro Londra – spiega Polosa – In futuro, vedremo se altri paesi seguiranno l’esempio del Regno Unito su prodotti alternativi più sicuri costringendo l’OMS ad ammettere i propri errori.” 

La sigaretta elettronica è l’unico metodo sicuro per erogare nicotina senza la tossicità del fumo di sigaretta perché per i fumatori mantiene il rituale del fumo. “Questo è ciò che la medicina clinica ci ha insegnato dopo vent’anni: i pazienti cercano di evitare lo stigma del fumo pur godendo delle caratteristiche rituali e sociali del fumo. E questo è un dato di fatto” ha concluso Polosa.

(Fonte: ufficio stampa CoEHAR)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *