Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

82 milioni nel 2021: secondo Global State of Tobacco Harm Reduction è aumentato del 20% il numero dei vapers in tutto il mondo

82 milioni nel 2021: secondo Global State of Tobacco Harm Reduction è aumentato del 20% il numero dei vapers in tutto il mondo

L’agenzia britannica Knowledge Action Change, nata per promuovere la riduzione del danno da fumo e i relativi benefici per la salute, ha pubblicato pochi giorni fa i risultati di un interessante progetto chiamato Global State of Tobacco Harm Reduction. I risultati del sondaggio, condotto attraverso interviste a vapers di 49 paesi (l’83% di maschi e il 17% di femmine), rivelano che nel 2021 erano 82 milioni gli svapatori in tutto il mondo: il 20% in più rispetto ai 68 milioni censiti nel 2020. Ad usare la sigaretta elettronica sono prevalente i 35-44enni, seguiti dai 45-54enni. Un dato che, come segnala il comunicato stampa ufficiale, ‘dimostra la crescente popolarità dello svapo‘.

‘Ogni anno – si legge nella nota ufficiale – ci sono otto milioni di decessi nel mondo legati al fumo. Lo svapo offre un’alternativa significativamente più sicura per gli 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo che continuano a fumare’. “Come dimostrano questi dati aggiornati della riduzione del danno da tabacco globale, i consumatori trovano attraenti i prodotti per lo svapo di nicotina e stanno passando a usarli in numero crescente in tutto il mondo. Questo nonostante le politiche proibitive in molti paesi“, ha commentato il professor Gerry Stimson, direttore del Knowledge Action Change e professore emerito all’Imperial College di Londra.

E in Italia quanti sono i vapers? Nei mesi scorsi l’Associazione italiana Anpvu ha reso noto i dati raccolti da EcigIntelligence, che parlano di un milione di svapatori nel nostro paese. Nella classifica generale, l’Italia è all’ottavo posto dietro Regno Unito, Cina, Francia, Germania, Canada e Polonia. Davanti a tutti ci sono gli Stati Uniti dove l’utillizzo della e-cig ha coinvolto più di dieci milioni di persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *