Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stop al fumo, smettere dopo un infarto può far guadagnare oltre 4 anni di vita

Fumo Infarto

Un altro ottimo motivo per smettere di fumare arriva da una recente ricerca realizzata dall’Amsterdam University Medical Center e presentata al congresso scientifico dell’Esc (Società Europea di Cardiologia). Come riportato dal magazine online della Lega Italiana Anti Fumo, smettere di fumare dopo un infarto fa guadagnare oltre 4 anni di vita alle persone colpite da problemi cardiaci. E il tutto senza dover ricorrere a terapie preventive.

Lo studio, sottolinea la LIAF, ha utilizzato i dati di 989 pazienti dai 45 anni in su che avevano continuato a fumare nei sei mesi successivi ad un infarto o a un intervento per l’impianto di stent o bypass. I ricercatori hanno utilizzato un modello in grado di stimare il guadagno in anni di vita passati in salute, cioè senza infarto o ictus, per i pazienti che smettono di fumare.

LEGGI ANCHE >> È aumentato il numero dei vapers nel mondo

Fumo e infarto, i risultati della ricerca olandese

Fumo Infarto

Ne è emerso che il beneficio derivante dall’abbandono del fumo era sovrapponibile a quello derivante dalla terapia con anti aggreganti, statine e farmaci per abbassare la pressione. In particolare smettere di fumare avrebbe comportato ai pazienti un guadagno di 4,81 anni senza infarto o ictus, mentre l’assunzione dei tre farmaci insieme avrebbe fornito un guadagno di 4,83 anni.

Questo indica che smettere di fumare è molto importante per aggiungere anni in salute alla propria vita“, ha commentato la dottoressa Van Trier, tra i firmatari della ricerca. “È importante sottolineare che la nostra analisi non ha tenuto conto degli altri vantaggi sulla salute derivanti dalla rinuncia al fumo, ad esempio sulle malattie respiratorie e il rischio di cancro. Sappiamo che il fumo di sigaretta è responsabile del 50% di tutti i decessi evitabili tra i fumatori, di cui la metà è dovuta a malattie cardiovascolari“. 

Leggi l’articolo completo su liafmagazine.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *