Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Global Forum on Nicotine, a Varsavia l’allarme degli esperti: “Molti sono contrari alle alternative per smettere di fumare”

Dal 21 al 24 giugno è andato in scena a Varsavia il Global Forum on Nicotine 2023: convegno internazionale dedicato all’importanza dei prodotti alternativi contenenti nicotina. Tra questi ovviamente anche la sigaretta elettronica, al centro di questa edizione intitolata “Tobacco harm reduction – the next decade”. Il forum ha riunito 70 esperti internazionali, che hanno parlato davanti ad una platea di delegati provenienti da 80 Paesi.

Sono molti i medici e coloro che lavorano all’interno della sanità pubblica che si sono schierati in forte contrapposizione con le nuove alternative alle tradizionali sigarette, ovvero i prodotti contenenti nicotina, in grado di aiutare i fumatori a smettere di fumare – ha spiegato, nel suo discorso d’apertura, la direttrice del Centro consumatori di Taxpayers Protection Alliance, Lindsey Stroud – L’attendibilità delle loro convinzioni non è sempre basata su prove scientifiche: secondo queste persone, infatti, si dovrebbe optare per un approccio diverso, basato sull’astinenza e su regolamentazioni più rigorose, come la tassazione punitiva”.

LEGGI ANCHE >> Roccatti: “Hanno già smesso di fumare più di un milione di persone”

Global Forum on Nicotine 2023, il parere dei relatori presenti a Varsavia

Molte persone che lavorano nell’industria del tabacco e molte altre che operano nella sanità pubblica sono consapevoli che i prodotti alternativi al tabacco sono efficaci per ridurre il danno provocato dal tradizionale fumo di sigaretta, tuttavia non li raccomandano – ha aggiunto Marewa Glover, accademica neozelandese che si occupa di sanità pubblica e specializzata nella cessazione del fumo – Questo approccio deriva da una convinzione moralistica, spesso influenzata dalla religione e quasi mai basata su evidenze scientifiche”. 

John Oyston, anestesista in pensione e attivista per la lotta contro il tabacco, ha parlato di ciò che accade in Canada dove esiste una linea telefonica dedicata a chi ha bisogno di aiuto per smettere di fumare. “Quel che trovo assurdo è che, se ti rivolgi a loro, nessuno ti raccomanda di passare dalle tradizionali sigarette ad alternative più sicure, come le sigarette elettroniche o i prodotti a tabacco riscaldato. Ho quindi l’impressione che, quando si parla di riduzione del danno causato dal fumo, si inneschi un conflitto tra salute pubblica e capitalismo. Questo non dovrebbe avvenire, così come non dovrebbe accendersi uno scontro tra innovazione e profitto e, allo stesso modo, non dovrebbe essere concesso alle grandi industrie del tabacco di avere il pieno controllo su tutti i prodotti contenenti nicotina”. Fonte: Padova News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *