Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lilt Firenze: “Uscire dalla dipendenza è possibile”. Dal 15 ottobre, al via una serie di incontri per smettere di fumare

Riesce a smettere anche chi fuma più di un pacchetto al giorno da 30 anni“. A dirlo è la psicologa- psicoterapeuta Claudia Bricci, che avrà il compito di guidare la serie di otto incontri organizzati dalla sede di Firenze della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Lilt Firenze ha infatti organizzato un nuovo gruppo per coloro vogliono interrompere questa dipendenza così dannosa per la salute. Gli incontri si svolgeranno nella sede Lilt di viale Giannotti 23 a Firenze dal 13 ottobre.

Premesso che non esistono regole universali e che il percorso è soggettivo, generalmente le persone smettono di fumare in 15/20 giorni dall’inizio del corso – ha spiegato Claudia Bricci, in un’intervista pubblicata da 055firenze.it – Il nostro è infatti un metodo dolce, che prevede una fase di riduzione graduale delle sigarette. Smettere di fumare è un processo che, indipendentemente dal livello di dipendenza, è spinto dalla motivazione, sempre determinante. Uscire dalla dipendenza è possibile: riesce a smettere anche chi fuma più di un pacchetto al giorno da 30 anni“.

Per partecipare ai gruppi antifumo basta chiamare lo 055 576939, prendere un appuntamento e fare un colloquio preliminare. Dopo si potrà partecipare alle sedute, previo pagamento di una quota come donazione all’Associazione. “La sigaretta elettronica, usata da molti per smettere, da sola non basta – ha aggiunto la psicologa – Infatti non sempre è un passaggio utile che porta alle riduzione perché richiama all’oggetto attivatore della dipendenza, quindi va usata con cautela. Senza un lavoro psicologico sulle motivazioni per cui si fuma è molto complicato smettere di fumare“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *