Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Svizzera, il Canton Ticino vuole vietare le sigarette elettroniche usa e getta

Canton Ticino

In Svizzera il Canton Ticino è pronto a prendere misure drastiche contro l’utilizzo delle disposable da parte dei più giovani. Nelle scorse ore è stata infatti presentata a Bellinzona una mozione contro le sigarette elettroniche usa e getta, firmata dalla deputata del centro Maddalena Ermotti-Lepori e sottoscritta anche da altri deputati di diverse aree politiche. L’obiettivo, come riporta anche “Ticinonline”, è quello di allinearsi al divieto già imposto da altre nazioni europee come Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda e Belgio.

Secondo un sondaggio del 2018, recentemente ripreso dalla tv svizzera, il 3% dei ragazzi dai 15 anni in su dichiarava infatti di essere già dipendente delle alternative alla sigaretta classica. Un problema che ha ovviamente messo in allarme anche gli stessi istituti scolastici ticinesi.

LEGGI ANCHE >> La nuova ricerca che arriva dall’Inghilterra

Canton Ticino, il testo della mozione presentata in Svizzera

Le ‘puff’ attualmente sul mercato – si legge nella mozione, pubblicata dal portale svizzero – contengono sempre aromi e spesso nicotina sotto forma di sali. I sali di nicotina (di cui non conosciamo ancora la pericolosità), rendono dipendenti con maggior facilità. Gli ambienti della prevenzione del tabagismo sono preoccupati dall’aumento del rischio di dipendenza da questa sostanza, soprattutto tra i giovani, il cui cervello è ancora in formazione. (…) Oltre che in alcuni negozi, essi vengono acquistati su internet, da adulti e da giovani, e non pare facile (nella pratica) restringerne la possibilità di acquisto ai soli maggiorenni“.

Per leggere l’articolo completo clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *