Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CoHEAR, le sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

La prevalenza di fumatori tra le persone con disturbi mentali è da due a quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale. Le persone con disturbi dello spettro schizofrenico fumano di più e dipendono maggiormente dalle sigarette convenzionali rispetto a quelle senza malattie mentali. Come risultato delle alte percentuali di fumatori, le persone con disturbi mentali sono soggetti tra i quali emergono alti tassi di morbilità e mortalità per malattie fumo correlate rispetto alla popolazione generale. Pertanto, smettere di fumare è particolarmente importante per questa categoria di pazienti.

Smettere di fumare per le persone con schizofrenia è impegnativo, principalmente perché le conseguenze neurobiologiche e psicosociali indesiderabili che derivano dalla cessazione sono più pronunciate e provocano una ricaduta precoce. Mentre il numero degli studi che esaminano l’efficacia delle e-cig per smettere di fumare e prevenire le ricadute nella popolazione generale è ora abbastanza consistente, molti meno studi sono stati condotti tra le persone affette da schizofrenia. 

Lo studio

I ricercatori dell’Università di Catania, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Stirling, della City University di New York e del Weill Medical College della Cornell University, hanno valutato la fattibilità dell’utilizzo di una sigaretta elettronica alla nicotina ad alta concentrazione per modificare l’abitudine al fumo nelle persone affette da schizofrenia.

In questa nuova ricerca 40 adulti con disturbi dello spettro schizofrenico che hanno fumato e non intendevano ridurre o smettere hanno partecipato a uno studio di 12 settimane utilizzando sigarette elettroniche caricate con baccelli di nicotina al 5% con una visita di follow-up a 24 settimane. I ricercatori hanno misurato la frequenza del fumo, la riduzione del fumo, la riduzione dell’aria espirata dal monossido di carbonio, la cessazione del fumo e l’astinenza continua 24 settimane dopo l’inizio dello studio. 

I risultati della ricerca e le parole del prof. Riccardo Polosa

  • Circa il 40% dei partecipanti aveva smesso di fumare sigarette tradizionali entro la fine delle 12 settimane.
  • I ricercatori hanno osservato una riduzione complessiva e sostenuta del 50% del fumo o una completa astinenza dal fumo nel 92,5% dei partecipanti alla fine delle 12 settimane.
  • I ricercatori hanno anche osservato una riduzione complessiva del 75% del consumo medio giornaliero di sigarette da 25 a 6, entro la fine delle 12 settimane.
  • Dopo sei mesi, 24 settimane dall’inizio dello studio, il 35% dei partecipanti aveva smesso completamente di fumare sigarette convenzionali, pur continuando a utilizzare le sigarette elettroniche.
  • Gli autori dello studio riferiscono che il 57,5% dei partecipanti ha ridotto il consumo di sigarette di oltre il 50%.
  • Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la pressione sanguigna media, la frequenza cardiaca e il peso misurabili dei partecipanti sono diminuiti in modo misurabile tra l’inizio dello studio e il follow-up di 12 settimane.
  • I sintomi positivi e negativi della schizofrenia non erano significativamente differenti dopo aver usato le sigarette elettroniche per tutta la durata dello studio.
  • Alla fine dello studio, il 61,9% dei partecipanti ha riferito di sentirsi più sveglio, meno irritabile e sperimentato una maggiore concentrazione e ridotto la fame.

Il fumo è la causa principale del divario di mortalità di 15-25 anni tra gli utenti dei servizi di salute mentale e la popolazione in generale – ha detto il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania – questo studio dimostra che il passaggio a sigarette elettroniche alla nicotina è un metodo per smettere di fumare molto efficace e fattibile per i fumatori che soffrono di schizofrenia. E migliora anche la loro qualità di vita!

Fonte: Comunicato stampa CoHEAR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *