Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata Mondiale Anti Fumo, a Catania (e in streaming) l’evento CoEHAR: la ‘iena’ Matteo Viviani intervista il Prof. Polosa

Per la giornata del World No Tobacco Day – organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – il CoEHAR promuove un convegno rivolto ad un ampio pubblico per parlare di Riduzione del Danno da fumo. Il convegno, che si terrà in presenza dall’aula CAST, del Policlinico “G. Rodolico – S. Marco” di Catania, sarà trasmesso anche in diretta streaming dai canali social della Lega Italiana Anti Fumo e del CoEHAR

Il titolo è: “Covid e Fumo: strategie innovative per ridurre i danni correlati al fumo”, un momento di riflessione che sarà occasione anche per presentare i risultati dei progetti di ricerca che il CoEHAR sta conducendo in ambito internazionale. Un evento che vede anche la partecipazione del giornalista de “Le Iene”, Matteo Viviani, impegnato in una lunga intervista con il prof. Riccardo Polosa per rispondere alle domande sull’efficacia e la sicurezza delle sigarette elettroniche come strumenti utili per smettere di fumare

Il fumo di sigarette uccide più di otto milioni di persone ogni anno. Di queste, oltre l’80% vive in paesi a basso e medio reddito dove il peso delle malattie e delle morti legate all’uso di tabacco ha un bilancio più pesante proprio a causa della mancanza di alternative ed alla scarsa sensibilizzazione sui temi legati alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani. 

LEGGI ANCHE >> Svapo e Covid, la ricerca del CoEHAR

Le parole del prof. Riccardo Polosa e il lavoro del CoEHAR

Il Professor Riccardo Polosa

Sappiamo – ha spiegato il fondatore del Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (CoEHAR), prof. Riccardo Polosa – che per chi non riesce a smettere di fumare da solo, passare a prodotti senza combustione permette di ridurre i danni fumo correlati. Anni di ricerche scientifiche hanno dimostrato che per alcuni soggetti affetti da particolari patologie (come diabete, ipertensione, obesità e schizofrenia) passare a strumenti a rischio ridotto consente di ridurre enormemente i danni legati all’abitudine al fumo di sigaretta convenzionale”. 

Il CoEHAR, nato in senso al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania su iniziativa del prof. Polosa, è oggi il centro di ricerca più produttivo al mondo nel campo della ricerca applicata alle sigarette elettroniche. Con più di 80 iscritti tra docenti ed esperti del settore, il Centro si avvale della collaborazione scientifica di più di 100 ricercatori in tutto il mondo. “Un network internazionale che ha dato a Catania il volto di capitale mondiale della ricerca antifumo” – ha detto il prof. Polosa. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *