Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Escape Smoke, il videogioco online creato dalla Fondazione Umberto Veronesi

Escape Smoke

Si chiama Escape Smoke ed è un videogioco online creato dalla Fondazione Umberto Veronesi. Come si può ben intuire dal suo nome, questo ‘Applied game’ è stato concepito per sensibilizzare gli utenti sui possibili danni causati dal fumo. Specialmente i più giovani: spesso ignari delle patologie gravissime a cui potrebbero andare incontro. ‘Il videogioco – si legge nell’articolo pubblicato online dalla Fondazione – è una Escape Room virtuale, cioè una stanza in cui si è stati virtualmente rinchiusi e dalla quale bisogna uscire, in un tempo limitato, risolvendo alcuni enigmi“.

Escape Smoke è un’esperienza digitale pensata per i ragazzi dei primi anni delle scuole superiori e l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (target 13-16 anni). Dal Rapporto 2018 dell’Istituto Superiore di Sanità emerge, infatti, che oltre il 47% dei giovanissimi fuma o “svapa” di tanto in tanto, mentre 1 minorenne su 10 è un fumatore abituale. Da qui l’urgenza di trovare un modo per comunicare ai giovani in maniera efficace e divertente che cosa significa fumare e quali i danni legati al fumo‘.

LEGGI ANCHE >> La lotta al tabagismo dell’Oms

I laboratori ‘Escape Smoke’ e la Giornata Mondiale senza tabacco

Escape Smoke

Le stanze virtuali di Escape Smoke – continua la nota stampa della Fondazione Umberto Veronesisono divise per macro temi e affrontano argomenti che vanno dalla composizione della sigaretta all’impatto del fumo sui nostri organi; dalla spiegazione di che cosa sono le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco fino ai benefici di smettere. I laboratori ‘Escape Smoke’ si stanno svolgendo dal 21 febbraio e andranno avanti fino al 1 aprile coinvolgendo 2.400 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Cuneo e provincia grazie al sostegno di Fondazione CRC. Dal 23 al 31 maggio 2022, in avvicinamento alla Giornata mondiale senza tabacco, i laboratori si terranno in tutta Italia grazie ad un bando di Autostrade per l’Italia‘.

Clicca qui per provare l’esperienza di ‘Escape Smoke’

Fonte: Fondazione Umberto Veronesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *