Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CoEHAR: “Smettere di fumare passando ai prodotti a rischio ridotto può ripristinare i meccanismi di riparazione del sistema vascolare”

I ricercatori del CoEHAR, impegnati nel progetto Replica, hanno dimostrato che il passaggio all’uso di prodotti a rischio ridotto come sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato riduce i danni vascolari e l’insorgenza di patologie quali l’arteriosclerosi. Il network di laboratori afferenti al progetto Replica infatti continua ad ottenere risultati importanti per la ricerca scientifica nel settore della riduzione del danno: l’ultimo studio pubblicato ha valutato i danni sulle cellule endoteliali del fumo di sigaretta comparandolo a quello di prodotti a rischio ridotto. I risultati ottenuti grazie alla preziosa collaborazione di 4 laboratori di ricerca indipendenti: il CoEHAR dell’Università di Catania, la Temple University di Philadelphia, (USA), la University of Patras (Greece) e la University of Kragujevac (Serbia).

LEGGI ANCHE >> Smettere dopo un infarto può far guadagnare oltre 4 anni di vita

Il danno endoteliale rappresenta l’evento patologico che prepara l’arterosclerosi ed il fumo di sigaretta ne rappresenta l’iniziatore. È risaputo, infatti, che il fumo di sigaretta convenzionale provoca gravi danni al sistema endoteliale e può diventare una causa diretta dell’ipertensione e dell’arteriosclerosi. L’abitudine al fumo e i componenti tossici che si sviluppano dalla combustione, infatti, contribuiscono alla compromissione dei meccanismi di riparazione vascolare, come l’inibizione della migrazione delle cellule endoteliali. Ridurre l’esposizione a questi componenti tossici può rappresentare una strategia valida per ridurre l’effetto dannoso sull’endotelio e, di conseguenza, l’insorgenza di patologie cardiovascolari.

Clicca qui per leggere il comunicato completo

(Fonte: ufficio stampa CoEHAR)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *