Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

No Tobacco Day 2023, Catania ospita la conferenza nazionale sulla riduzione del danno

No Tobacco Day

In occasione del No Tobacco Day, la giornata mondiale senza tabacco che verrà celebrata il prossimo 31 maggio, il CoEHAR ha organizzato a Catania un incontro dedicato alla riduzione del danno da fumo. Alla conferenza parteciperanno scienziati, medici, esperti di malattie fumo correlate, rappresentanti delle istituzioni e gli studenti di medicina dell’ateneo catanese. L’appuntamento è per mercoledì 31 maggio alle 8.30 presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania. Grazie alla partnership della LIAF, inoltre, i primi 50 iscritti alla conferenza avranno la possibilità di seguire gratuitamente uno dei corsi FAD sulla smoking cessation, valido 50 crediti ECM per operatori sanitari. 

La scienza in aiuto di chi vuol smettere di fumare

Nel mondo ci sono 1 miliardo di fumatori e l’80% di loro vive in Paesi a basso e medio reddito dove le politiche di controllo del tabacco sono quasi inesistenti. Il fumo è ancora oggi una delle cause di morte più diffuse. Smettere di fumare è una priorità ma non tutti i fumatori riescono a prendere questa scelta in maniera definitiva. Ci sono pazienti affetti da particolari malattie che devono smettere di fumare necessariamente ma non riescono a farlo da soli. Per questi pazienti e per milioni di altri fumatori la ricerca negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. La storia sta cambiando grazie alla scienza. 

LEGGI ANCHE >> Nuove restrizioni per le sigarette elettroniche

No Tobacco Day

No Tobacco Day, l’impegno del CoEHAR e le parole di Li Volti e Polosa

Oggi il CoEHAR vanta più di 130 papers prodotti da più di 100 ricercatori impegnati in 15 paesi diversi nel mondo. Catania oggi è considerata la capitale mondiale della ricerca antifumo. L’obiettivo della conferenza, come spiega il direttore del CoEHAR, prof. Giovanni Li Volti: “È mettere al centro del dibattito scientifico e accademico tutte le ricerche pubblicate nel campo della riduzione del danno da fumo confrontando e condividendo standard e principi di ricerca”. Al termine dell’incontro, infatti, come annuncia il prof. Riccardo Polosa: “Costituiremo un documento unico che sarà inviato al ministero della Salute per la proposta di nuove politiche di sanità pubblica”.  

Fonte: Ufficio Stampa CoEHAR

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *